30.9.09

Proposte web per bambini europei


Il portale dell'Unione Europea ha una directory dedicata ai bambini, da vedere, ci sono diversi link carini e divertenti per far giocare e imparare online i nostri bambini !!

28.9.09

Abbraccia il progetto Wikipedia

Se sei uno dei 330 milioni di persone che ogni mese consultano Wikipedia, se già sei un collaboratore della più grande enciclopedia mai realizzata, se credi nella collaborazione e nella diffusione della conoscenza attraverso internet, leggi la lettera dei fondatori di Wikipedia.

Engaging Digital Natives

slideshare molto interessante

pappaeciccia evolution

Oggi Anita mi ha fatto notare che la tagline sotto il nome del nostro network (cioè pappaeciccia), che diceva "la seconda d nel web" non andava più bene: "mamma, siamo in terza!!!!"

capperi è vero!

cambio subito la tagline, terza d nel web, poi mi accorgo che l'aspetto della pagina è davvero troppo infantile per dei bambini di otto anni che durante le vacanze si sono alzati di parecchi centimetri.

così, altro cambiamento, nuovo tema "8-bit", è davvero carino e appropriato, con qualche modifica qua e là, mi piace, per Anita è "forte!"

non mi resta che attendere commenti in proposito dal resto della classe, sarebbe molto meglio fare questo genere di cose con loro, ma diamine ancora non sono tutti iscritti e ancora non siamo riusciti a fare un paio d'ore tutti insieme in aula di informatica, monopolio di una insegnante, vorrei che avessero tutti un portatile sul banco.




23.9.09

New Millennium Learners


Ho trovato estremamente interessante il comunicato stampa della Conferenza organizzata nei giorni scorsi a Brussel dall'OECD e il Ministro dell'educazione fiammingo, dedicata ai "new millennium learners", ovvero i nativi digitali.

Non è molto lungo e vale la pena leggerlo tutto, perchè racchiude alcune perle di saggezza circa l'attenzione che dovrebbe oggi darsi al mondo della scuola e, in generale, all'educazione delle nuove generazioni.

Per esempio....

the recognition of the impact that Information and Communication Technologies (ICT) are having on our economies and societies, which are increasingly demanding new skills and competencies intended to make students competitive workers and responsible citizens in a knowledge-based model of social and economic development......


Developments in society and economy require education to equip young people with new skills and competencies, which allow them to benefit from the emerging new forms of socialisation and to contribute actively to economic development under a system where the main asset is knowledge....

Young people are already experiencing the new forms of socialisation and social capital acquisition that ICT developments are contributing to create. Their education, both at school and at home, needs to provide them with the social values and attitudes as well as with the constructive experiences that will allow them to benefit responsibly from these opportunities and contribute actively to these new spaces of social life.....
governments should make an effort to properly identify and conceptualise the set of skills and competencies required as to incorporate them into the educational standards that every student should be able reach by the end of compulsory schooling....
The fact that educators, parents and particularly teachers, are less technology savvy than young people should not be anymore an excuse for giving up the educational responsibility on the development of the 21st Century skills and competencies....



COME NON ESSERE D'ACCORDO?

22.9.09

Obama: più soldi per i più piccoli, si investe sull'early-learning


Mentre nella scuola italiana si va giù pesanti con le sforbiciate al bilancio e le scelte spicciole, sui nidi e gli asili siamo in alto mare, altrove c'è chi è consapevole del fatto che non c'è futuro se non si investe nella scuola, nei bambini, nei giovani.

Obama crede, e insegna.

17.9.09

Navigazione sicura, la bussola è su Youtube

Bellissima iniziativa frutto della collaborazione tra Youtube Italia e Polizia delle Comunicazioni e Ministero dell'istruzione, indirizzata all'acquisizione di una maggiore consapevolezza di rischi, pericoli, comportamenti corretti nell'uso della rete da parte di giovani tra i 13 e i 18 anni e i loro insegnanti.

da questo video e i collegati si può venire a saperne di più




Personalmente ritengo questa operazione davvero giusta perchè entra direttamente nelle scuole e si rivolge ai diretti interessati, utilizzando uno strumento molto forte e a loro vicino come il video e il videosharing.

Mi dispiace un pò che i diretti interessati non siano anche i bambini delle elementari e i loro genitori.

Anyway, bravi, iniziativa intelligente!

15.9.09

L'Agenzia delle entrate regala pc portatili

L'Agenzia delle entrate per una volta si dimostra generosa e lo fa con un bando che consente (a scuole, associazioni, enti) di acquisire a costo zero personal computer portatili. Per richiederli serve un indirizzo di posta elettronica certificata, ogni richiesta ha diritto a un massimo di 10 pc portatili, le domande vanno presentate a partire dal 5 ottobre 2009. Si può provare, basta trovare chi ha una casella di email certificata (Pec), equivalente telematico di raccomandata con ricevuta di ritorno. Una ottima occasione per le scuole poco attrezzate sotto il profilo informatico.

il link che vi serve